 |
|
Specializzazioni
Diritto Penale Commerciale; Diritto Internazionale; Diritto Civile; Trust.
Lingue conosciute:
Italiano, Inglese, Francese
|
Miriam Polini e' avvocato in Milano.
Dottore di ricerca in Diritto Penale interno e comparato presso l'Universita' degli Studi di Urbino Carlo Bo con tesi su "La corruzione nel diritto penale europeo".
Docente incaricato alla Scuola di specialita' per le Professioni Legali di Urbino Carlo Bo.
Ha collaborato con la cattedra di Diritto Penale Commerciale e Progredito dell'Universita' Statale di Milano di cui attualmente cultore della materia.
Ha collaborato con un gruppo di docenti e ricercatori della Facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' di Urbino Carlo Bo coordinati dal prof. Paolo Pascucci, che, attraverso un progetto di ricerca commissionato dal Ministero della salute tramite l'ISPESL, ha offerto supporto tecnico alle istituzioni (Ministeri della salute e del lavoro, Coordinamento delle Regioni) chiamate a predisporre la stesura del Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro (d.lgs. 81/2008).
Ha collaborato anche con la cattedra di Diritto Penale dell'Universita' di Macerata nell'ambito di un progetto di ricerca inserito nel contesto di riforma nazionale del Codice Penale.
Gia' co-autrice del Codice Penale Commentato edito da Raffaello Cortina Ed. a firma del Prof. Carlo Enrico Paliero dal 2001 al 2005.
Co-autrice de Codici per l'udienza penale e normativa complementare ed. da Raffaello Cortina a firma Prof. C.E. Paliero e Giulio Ubertis.
Tutor presso la cattedra di Diritto Penale della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Universita' Statale di Milano.
Esperienze presso Commissione Europea D.G. XX, UCLAF, Parlamento Europeo e Comitato Economico Sociale Bruxelles (Belgio).
Riguardo all'attivita' forense ha svolto la professione sin dal 1999 in primari studi italiani (Capua Varrenti e Associati) poi referenti di law firm internazionali (White & Case).
Nell'ambito di Novastudia si occupa di diritto civile e penale commerciale e in particolare di compliance in materia di Data Protection, di responsabilita' amministrativa delle societa' (D. Lgs. 231/2001 responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche), di compliance anti-corruzione, reati ambientali, diritto alimentare, tutela del marchio e made in Italy, ricorsi alle Corti europee, trust e famiglia.
Nato
Sarnico (BG), Italia.
Studi
Universita' degli Studi di Pavia, Pavia - J.D. 1999.
Diploma di Lingua Inglese conseguito presso Katholieke Universiteit Leuven, Belgio, 1998.
Dottore di ricerca in diritto penale interno e comparato presso Universita' degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Cultore di Diritto Penale Commerciale presso Universita' Statale di Milano.
Diplomi di studio in lingua.
Appointments
Dottore di Ricerca Universita' di Urbino
Ricercatrice Universita' di Urbino
Docente incaricata Universita' di Parma
Cultore della materia Universita' di Milano
Membro dell'Osservatorio Europeo sulla Data Protection
Membership
Ordine degli Avvocati di Milano, 2003.
Pubblicazioni personali
Concussione, commento alla sent. Cass. Pen, VI, 2.10.2003, n. 930, - in Studi Urbinati n. 56,4, 2004/2005, p.709-714.
Istigazione alla corruzione, commento alla sent. Cas. Pen, VI, 25.02.2003, n. 15117/03, - in Studi Urbinati n. 56,4, 2004/2005, p. 714-719.
Responsabilita' persone giuridiche, commento alla sent. Cass. Pen, VI, 22.04.2004, n. 18941, - in Studi Urbinati n. 56,4, 2004/2005, p. 720-725.
L'interpretazione conforme al diritto comunitario in materia penale. Presupposti teorici, limiti applicativi, casi clinici. - in Cass. Pen. ISSN 1125-856X, Vol. 47, NĂ 4, 2007, pagg. 1798-1805.
L'errore nel diritto penale tributario tra teoria e prassi applicativa: la ricostruzione del sistema dalla L. 516/1982 al D. Lgs. 74/2000 in "La riforma del sistema sanzionatorio fiscale" a cura di R. Acquaroli AA. VV. Ed. EUM 2007, pagg. 53-104.
Manuale di Diritto alla protezione dei dati personali, Maggioli 2017 I Ed.